Salta il contenuto
Antistaminici: quali sono i principali farmaci da utilizzare? Come gestire i sintomi?

Antistaminici: quali sono i principali farmaci da utilizzare? Come gestire i sintomi?

La primavera, in concomitanza con l’aumento della concentrazione dei pollini, è la stagione in cui le allergie raggiungono il culmine.

La rinite allergica è una reazione infiammatoria della mucosa nasale che si sviluppa in risposta all’esposizione ad un allergene. I principali allergeni responsabili sono gli acari della polvere, pollini (graminacee, betullacee, olivo, parietaria), epitelio di cane e gatto, muffe, funghi o lieviti. 

Quali sono i sintomi della rinite allergica?

Starnuti e prurito, naso chiuso (congestione, ostruzione), naso che cola (rinorrea). Molto frequentemente questo tipo di riniti possono essere accompagnate da altri sintomi quali alterazioni oculari (arrossamento congiuntivale e lacrimazione), prurito alla gola, senso di peso a livello degli zigomi e della fronte, senso generale di malessere, debolezza o astenia, sintomi a carico dell’apparato respiratorio come tracheite con tosse stizzosa ed asma bronchiale (osservata nel 30-40% dei casi di pollinosi). 

Ma come possiamo distinguere i sintomi di una rinite allergica da una virale?

La maggior parte delle riniti virali si risolve entro 7-10 giorni e i sintomi sono congestione nasale e rinorrea; spesso l’infezione non rimane circoscritta alla mucosa nasale ma può coinvolgere altri distretti delle vie respiratorie. Possono essere associati quindi sintomi quali mal di gola, starnuti, tosse, mal di testa, febbre e spossatezza generale.  

La cura di queste forme allergiche prevede l’impiego di farmaci in grado di controllare i sintomi ma non di incidere sulle ricadute stagionali future come antistaminici, o decongestionanti o cortisonici. Nel caso in cui le opzioni farmacologiche "classiche" non allevino i sintomi dell'allergia, il medico può consigliare dei trattamenti specifici come l’immunoterapia ovvero la somministrazione di un "vaccino" che desensibilizza progressivamente l'organismo nei confronti di specifici allergeni 

Gli antistaminici sono farmaci in grado di contrastare gli effetti dell’istamina, una sostanza prodotta dal nostro organismo e tra le principali responsabili delle manifestazioni allergicheIn genere gli antistaminici cominciano a fare effetto circa 15-30 minuti dopo l’assunzione e possono essere assunti sotto forma di compresse, capsule, soluzioni, spray nasale, collirio e crema e sono caratterizzati da una notevole rapidità d’azione, tanto che possono essere spesso assunti “al bisogno”.  

Ma cosa differisce tra i vari antistaminici in commercio? 

Ne esistono davvero molti e non sono tutti uguali. Innanzitutto, esistono 3 diverse “generazioni” di antistaminici.

Vediamo alcuni casi nei quali utilizzare un antistaminico rispetto ad un altro può rivelarsi vantaggioso. 

  • Gli antistaminici di prima generazione (difenidramina, Idrossizina, ketotifene) tendono a causare effetti collaterali secondari marcati come sedazione, astenia e vertigini. Hanno una durata d’azione tra le 4-6 ore consentendo una somministrazione fino a 3/4 volte al giorno. Spesso tali molecole esistono in commercio associate ad antiinfiammatori e decongestionanti risultando vantaggiosi per la gestione di sintomi quali rinite o infiammazione. Tra gli antistaminici orali in commercio più utilizzati troviamo Atarax (farmaco che richiede la prescrizione del medico- Ricetta Ripetibile)  mentre Actigrip e Vicks flu in caso di quelli combinati.  
  • Quelli di seconda e terza generazione (cetirizina, loratadina, fexofenadina o levocabastina) hanno una durata d’azione lunga (12-24 h) consentendo un’unica somministrazione giornaliera e hanno minori effetti secondari centrali, quasi assenti, e quindi da preferire in pazienti che svolgono un lavoro nel quale non è opportuno che ci sia un abbassamento della soglia di attenzione e dei riflessi: chi guida magari anche di notte, chi effettua turni di lavoro notturni, chi utilizza macchinari pericolosi. Tra gli antistaminici orali in commercio più utilizzati troviamo Zirtec, Fexallegra, Reactine, Formisitin.  

Gli spray nasali antistaminici sono efficaci in misura uguale o anche superiore agli antistaminici orali nel trattamento dei sintomi allergici a livello nasale.

Il naso chiuso da rinite allergica è diverso da quello di un comune raffreddore: non ha muco e non presenta catarro, ma è un naso con continuo prurito interno che sollecita diversi starnuti. In questo caso, spray antistaminici come Fexallegra nasale, Rinazina Antiallergica o Levoreact aiutano a liberare il naso e a respirare regolarmente in caso di allergia.  

Anche in questo caso ritroviamo l’utilizzo combinato di antistaminico e decongestionante nasale (nafazolina, efedrina, tramazolina) in quanto questi ultimi agiscono liberando le alte vie respiratorie per un tempo che può variare dalle 3 alle 10 ore a seconda della molecola utilizzata, migliorando i sintomi della congestione nasale.  

Il ricorso a colliri antistaminici è necessario invece per contrastare i sintomi tipici delle congiuntiviti e delle cheratocongiuntiviti di natura allergica come gonfiore oculare, prurito agli occhi, occhi secchi e arrossati, fotosensibilità. Tra i più utilizzati troviamo il Ketofil, Imidazyl , Iridina antistaminico, Fexactiv. 

*tutti i farmaci presenti nell'immagine non richiedono la prescrizione medica ad eccezione dell'atarax, farmaco che richiede ricetta Ripetibile.

 

Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it 

Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui   

"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"

Articolo precedente Le coliche infantili: consigli semplici e pratici!

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori

Sezione Domande e Commenti

    1 out of ...

    Altri articoli dal nostro Blog

    • Prurito anale: cause e trattamenti

      Prurito anale: cause e trattamenti

      Che cos'è il prurito anale?  Il prurito anale è una condizione caratterizzata dalla presenza di una sensazione di pizzicore circoscritta all’ano o all’area a questo immediatamente circostante.   Il prurito è caratterizzato dal bisogno, più o meno impellente, di grattarsi.   Diverse...

      Leggi adesso
    • DCA: Disturbi del Comportamento Alimentare

      DCA: Disturbi del Comportamento Alimentare

      I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono un insieme di patologie caratterizzate da alterazioni nelle abitudini alimentari con particolare preoccupazione per il proprio peso corporeo e per le proprie forme.   Generalmente sono disturbi che insorgono in adolescenza con alcuni tratti...

      Leggi adesso