Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

La Linea Bepanthenol da un po' di tempo ormai si è arricchita con una nuova formulazione, specifica e testata sulla pelle tatuata. Ma andiamo a conoscere bene i due prodotti in commercio:
Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva è un aiuto efficace grazie alla sua doppia azione: - favorisce la naturale rigenerazione della pelle grazie al pantenolo (provitamina B5) in concentrazione al 5%, - forma uno strato protettivo trasparente che lascia respirare la pelle, grazie alla sua formulazione idratante ed emolliente, non è necessario asportare la pasta tra una applicazione e l‘altra. Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva è indicato ad ogni cambio di pannolino fin dai primi giorni, anche per le pelli più sensibili, poiché previene gli arrossamenti, e svolge un'azione lenitiva e coadiuvante del naturale processo di rigenerazione dell'epidermide, indispensabile quando la pelle del sederino presenta delle irritazioni. Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva è clinicamente testato.
Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva riscuote la fiducia di tante mamme non solo per la sua doppia azione nel proteggere la pelle e lenire le irritazioni da pannolino causate da agenti esterni, ma anche per altre peculiari caratteristiche che la differenziano dalle altre paste per il cambio.
La sua formula contiene Pantenolo, o pro-vitamina B5, un principio attivo di particolare importanza per l'epidermide poiché, oltre ad idratarla, la aiuta a rigenerarsi agendo dall'interno. La pelle rappresenta infatti la prima linea di difesa contro le aggressioni esterne: più viene favorita la sua rigenerazione, maggiore è la sua capacità di ""autoproteggersi"" dalle irritazioni causate da agenti esterni. Bepanthenol® Pasta lenitiva protettiva è indicato nella prevenzione e nel trattamento della pelle facilmente irritabile perché agisce in due modi:
Una volta penetrato nella cute, il Pantenolo viene trasformato in acido pantotenico, essenziale nel processo (ciclo di Krebs) che fornisce energia alle cellule cutanee sotto forma di ATP, favorendone la rigenerazione. Oltre al Pantenolo, nella formula sono contenuti anche sostanze lipidiche in alta concentrazione, costituenti principali del ""film idrolipidico”. Essi sono un altro fattore che protegge, idrata e mantiene elastica la pelle. Ecco perché l'alta concentrazione di queste sostanze emollienti rende Bepanthenol® Pasta Lenitiva Protettiva efficace nel creare una barriera protettiva che isola la pelle delicata dal contatto con le sostanze potenzialmente irritanti (urina e feci) e la mantiene morbida e idratata.
Assolutamente privo di conservanti, profumi e colorati, è dermatologicamente testato su pelle tatuata e garantisce una protezione pura e delicata.
La sua formula contiene Pantenolo, o pro-vitamina B5, un ingrediente di particolare importanza per l'epidermide poiché, oltre ad idratarla, la aiuta a rigenerarsi agendo dall'interno. Una volta penetrato nella cute, il Pantenolo viene trasformato in acido pantotenico, essenziale nel processo (ciclo di Krebs) che fornisce energia alle cellule cutanee sotto forma di ATP, favorendone la rigenerazione. Oltre al Pantenolo, nella formula sono contenuti anche sostanze lipidiche in alta concentrazione, costituenti principali del ""film idrolipidico”. Essi sono un altro fattore che protegge, idrata e mantiene elastica la pelle.
È facile da applicare. La Pasta Trattamento Intensivo forma uno strato trasparente, senza lasciare una spessa pellicola bianca e non necessita di pulizia. Applicare 4 volte al giorno per avere buoni risultati
La cura della pelle inizia nel momento esatto in cui il tatuaggio è stato completato. È importante anche mantenere la pelle protetta e idratata durante le settimane successive. Segui queste semplici regole insieme ai consigli del tuo tatuatore.
1. Non toccare Nessuna sbirciatina sotto il bendaggio. È opportuno non toccarlo per tutto il tempo consigliato dal tatuatore. In genere durante le prime due ore.
2. Rimuovere il bendaggio Sii delicato. Se la benda si attacca alla pelle, prova a bagnarla con acqua tiepida in modo che si stacchi più facilmente.
3. Detergi la pelle Detergi delicatamente la pelle con la mano utilizzando un sapone neutro.
4. Asciugala bene Tampona delicatamente la pelle con un asciugamano pulito senza sfregare. Questa fase è molto importante perché si corre il rischio di provocare irritazioni
5. Idratala È molto importante proteggere la pelle. Tutto ciò di cui hai bisogno è applicare una piccola quantità di prodotto, quanto basta per coprire l'area interessata in maniera uniforme.
6. Detergi regolarmente Lava e idrata la pelle e il tatuaggio almeno due volte al giorno per 3/6 settimane
Nota: se la tua pelle continua ad essere gonfia, arrossata o risulta calda al tatto, è consigliabile una visita da un dermatologo. Fonte www.bepanthenol.it
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Commenti
Lascia un commento