Salta il contenuto
Candidosi orale: cos’è e come trattarla

Candidosi orale: cos'è e come trattarla

È mai capitato a te o al tuo bambino di soffrire di disturbi del cavo orale dopo una terapia antibiotica o di un periodo debilitante?   In tal caso potrebbe trattarsi di un’infezione chiamata comunemente Mughetto della bocca o candidosi orale.

Cos'è la candidosi orale?

Il mughetto è una forma di candida che colpisce la lingua e il palato molle determinando delle placche biancastre a volte dolorose e crostose e può estendersi alle labbra provocando ragadi e piccole fissurazioni chiamate perlèche. Quando parliamo di candidosi orale ci riferiamo a un’infezione da Candida, che comprende un gruppo di circa 150 specie di lieviti ma la più comune forma di infezione è rappresentata da C. albicans. 

Qual è la causa? 

Normalmente non provoca disturbi e risiede come saprofita sulla cute e sulle mucose: solamente quando le difese immunitarie dell'ospite calano, questo microrganismo può proliferare all'interno del cavo orale.

Molto comune nei neonati e lattanti, può colpire anche gli adulti quando calano le difese immunitarie o vengono utilizzati per tempi prolungati alcuni farmaci come il cortisone o gli antibiotici che possono provocare la comparsa del mughetto.

Questi tendono a ridurre la flora batterica che normalmente impedisce un'eccessiva moltiplicazione della Candida. Anche alcune condizioni ne promuovono lo sviluppo incontrollato, come umidità e calore, stress o malattie croniche come asma e diabete mellito. 

Come si può manifestare? 

La candidosi orale può manifestarsi attraverso numerosi sintomi, ma il più comune è la comparsa di una patina bianca sulla lingua e sulle mucose della bocca. Il mughetto  è caratterizzato dalla comparsa di placche biancastre, lattescenti, puntiformi, a forma di lenticchia o che si fondono tra loro. Le sedi comunemente colpite sono il dorso della lingua e meno spesso il palato. 

Nei casi più gravi, dalla bocca può estendersi all’esofago e all’intestino con sintomi tipici della gastrite.  Il mughetto può dare un intenso bruciore, e, di conseguenza, difficoltà ad alimentarsi e a percepire i sapori. Quando l'infezione è estesa anche alla gola e all'esofago, il paziente lamenta difficoltà di deglutizione. 

Come si cura la Candidosi orale?

Il trattamento del mughetto dipende ovviamente dall'entità dell'infezione e delle sue manifestazioni: se tempestivo, è efficace e risolutivo, con un miglioramento dei sintomi in breve tempo.  

Nelle forme più lievi possono essere impiegati appositi collutori o risciacqui con soluzioni alcalineSe il mughetto interessa un bambino allattato al seno, le applicazioni debbono essere estese anche al capezzolo e all'areola della madre; in simili situazioni è altrettanto importante sterilizzare tettarelle e ciucci prima dell'uso. 

Per curare la candidosi orale si ricorre, quando necessario, a farmaci antimicotici, vale a dire in grado di contrastare la moltiplicazione dei funghi. Il farmaco d'elezione per il mughetto è il miconazolo in forma di gel orale per i neonati; può rivelarsi utile effettuare anche lavaggi di acqua e bicarbonato con garze sterili. 

Nei casi più gravi o di infezioni resistenti è possibile ricorrere alla somministrazione di farmaci antimicotici in sciroppo.

 

Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it 

Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui   

"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"

Articolo precedente Oki e Okitask: quali sono le differenze?

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori

Hai dubbi o domande?

Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

    1 out of ...

    Altri articoli dal nostro Blog