Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

Le verruche sono lesioni proliferative benigne della cute e delle mucose e rappresentano la manifestazione più comune causata dal papillomavirus umano (HPV). Si possono distinguere diverse tipologie di verruche:
Il virus si trasmette per contatto diretto o indiretto, o con oggetti contaminati, e la sua penetrazione è favorita dall'alterazione della barriera epiteliale. È possibile anche l'auto-inoculazione con diffusione delle lesioni in varie parti del corpo. Le verruche sono più frequenti nelle mani, pianta dei piedi, ginocchia e gomiti ma possono comparire anche su viso, contorno ungueale e a livello genitale.
Generalmente queste infezioni si presentano come papule ben circoscritte caratterizzate da superficie irregolare e ruvida al tatto, grandezza variabile e forma rotondeggiante. In genere non sono dolorose, tranne quelle plantari, che possono causare dolore durante il cammino, e quelle periungueale che possono diffondersi sotto l'unghia separandola dal letto ungueale. Più del 50% delle verruche guarisce spontaneamente nel giro di 2 anni senza trattamento. Il trattamento invece può essere indicato nei pazienti con lesioni diffuse o con verruche sintomatiche o che persistono da più di 2 anni.
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento