Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

La nausea e il vomito sono sintomi più comunemente associati alla gravidanza; sono molte infatti le donne che soffrono di questo disturbo, soprattutto all’inizio della gestazione con un picco nel 2° mese, dopodiché cominciano a ridursi, di solito scomparendo dalla fine del 3° mese. Il momento della giornata in cui nausea e vomito si manifestano, così come la sua intensità può variare da donna a donna. In genere, la nausea colpisce al mattino, al risveglio, ma può presentarsi in qualunque momento della giornata, compresa la sera.
La nausea di per sé non è una condizione patologica, quanto piuttosto un sintomo di malessere organico o di una condizione fisiologica, come appunto la gravidanza.
La causa è controversa. Secondo le teorie più accreditate è la presenza in circolo della gonadotropina corionica (HCG), ormone che in gravidanza può stimolare la tiroide causando un’aumentata secrezione di ormone tiroideo. Nausea e vomito sono più frequenti nelle gravidanze con un tasso di HCG più elevato, come le gravidanze gemellari. Altri studi correlano la nausea al notevole aumento del livello di estrogeni che si verifica in gravidanza, o all’aumento dei livelli di prolattina nel sangue.
Circa l’1% delle donne incinte può soffrire di iperemesi gravidica, una forma acuta di nausea e vomito associati a perdita di peso maggiore del 5%. È uno stato che prosegue oltre il primo trimestre di gravidanza. Perché può essere preoccupante? In seguito ad iperemesi gravidica possono comparire disidratazione, squilibri elettrolitici e deficit nutritivo. Altri sintomi includono debolezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, scialorrea (eccessiva salivazione). È molto importante che disidratazione e squilibri ematici e nutrizionali vengano corretti con opportune terapie.
In gravidanza aumenta il fabbisogno di Proteine, Ferro, Calcio, Vitamina D, Iodio, Acido folico, Vitamina b12 e di Omega3. Sono nutrienti da non sottovalutare: ad esempio un basso livello di folati nella madre è un fattore di rischio per lo sviluppo di difetti del tubo neurale nel feto.
Gli acidi grassi essenziali sono molto importanti sia per la madre che per la crescita e lo sviluppo del sistema nervoso centrale del neonato e servono, in particolare, alle strutture cerebrali e retiniche. Se la nausea è abbastanza tollerabile, si possono seguire alcuni semplici accorgimenti per attenuare la sensazione di malessere:
E lo zenzero? Sono molte le donne gravide che tendono ad evitare l’assunzione di farmaci – anche se di dimostrata sicurezza – durante questo periodo e si indirizzano verso trattamenti non farmacologici con la convinzione che i prodotti naturali siano più sicuri dei farmaci di sintesi.
Le erbe medicinali sono rimedi molto più antichi dei farmaci, ma non per questo più efficaci, e tanto meno più sicuri. Occorre cautela anche con le piante che si dimostrano efficaci come, ad esempio, lo zenzero che determina una riduzione significativa di nausea e vomito gravidici. Data, nonostante ciò, la presenza nel rizoma di zenzero di sostanze ad attività mutagena, rimane il consiglio di limitarne o evitarne l’assunzione!
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento