Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

"La cheratina è una delle componenti principali della fibra capillare. E' una proteina naturale composta per l’80% da aminoacidi tra i quali sono interposte diverse vitamine ed oligoelementi".
E’ fondamentale dunque seguire uno stile di vita sano evitando carenze dietetiche tali da provocare un'anomala cheratinizzazione.
Per sopperire ad eventuali carenze sono disponibili integratori alimentari a base di cheratina o a base di cisteina (aminoacido precursore della cheratina) in grado di poter offrire all'organismo la componente di cheratina utile al corretto processo di cheratinizzazione.
Un'alternativa vegetale alla cheratina è la Fitocheratina che si compone invece di proteine idrolizzate a basso e medio peso molecolare, derivate da grano, soia, mais e riso. Tale tipologia di cheratina viene utilizzata nei cosmetici naturali come shampoo o balsamo.
Oltre ai trattamenti per via orale con integratori a base di cheratina sono molto diffusi i trattamenti da fare localmente sui capelli.
La grande distinzione da fare è tra trattamenti con e senza formaldeide.
Essendo la formaldeide un composto chimico altamente irritante è stata emanata nel 2010 una direttiva che limitasse allo 0,2% la concentrazione massima di formaldeide nei prodotti con utilizzo estetico. Tuttavia ancora oggi molti centri estetici utilizzano prodotti a base di cheratina e formaldeide in quanto quest'ultima dona un maggiore effetto levigante.
Questa cheratina rappresenta la tipologia più sicura. Le sue proprietà sono quelle della cheratina pura e quindi agisce andando a nutrire i capelli, dona luminosità ai capelli ravvivando il colore e previene l'effetto crespo.
Dunque i benefici maggiori sono:
Quali sono i rischi maggiori?
Essendo la durata del trattamento di tre mesi è necessario ripetere il trattamento per avere un effetto duraturo.
In quest’ultimo caso, però, si possono scegliere i prodotti con cheratina, come balsamo, maschera per capelli o lo shampoo alla cheratina, che risultano condizionanti ma non eccessivamente aggressivi e agevolano lo styling e l'effetto anti crespo.
Il trattamento ha una durata di 2 mesi per chi effettua il lavaggio dei capelli 3 o più volte a settimane, mentre la durata può arrivare a 3 mesi per chi effettua meno di 3 lavaggi a settimana.
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento