Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

La sudorazione è un fenomeno naturale e fisiologico che contribuisce a regolare la temperatura corporea affinché non si alzi eccessivamente in caso di attività fisica, momenti emotivamente stressanti o aumento della temperatura esterna.
Quando la sudorazione è abbondante e quando intervengono batteri che ne assimilano i lipidi e le proteine, però, il sudore può essere fonte di odori sgradevoli. È necessario in questo caso, ricorrere all’utilizzo di un deodorante o di un antitraspirante.
Spesso però, si fa confusione: molti erroneamente pensano che si tratti dello stesso tipo di prodotto, ma in realtà sono assolutamente diversi.
I deodoranti mascherano il cattivo odore del sudore grazie alla presenza di ingredienti come il profumo o l’alcol, ma non influenzano la produzione del sudore, poiché non intervengono sul normale processo di traspirazione.
Gli antitraspiranti, invece, oltre alla funzione deodorante, contengono sostante antitraspiranti, come i sali di alluminio, sostanze antibatteriche che bloccano temporaneamente i dotti delle ghiandole sudoripare riducendo la secrezione di sudore.
Quando i sali entrano in contatto con l’acqua presente nel canale sudoriparo, formano un film temporaneo che regola il flusso di sudore sotto le ascelle, nelle mani, nei piedi. In questo modo viene notevolmente ridotta la fuoriuscita del sudore, e la possibilità che sotto le ascelle o sui palmi di mani e piedi si crei un ambiente caldo umido, prolifico per i batteri, che sono poi la causa dei cattivi odori.
È un sale naturale, misto di alluminio e potassio, insapore, che a temperatura ambiente si presenta sotto forma di solido trasparente. La sua prima proprietà è soprattutto quella antitraspirante e antibatterica: la componente salina di questo minerale crea un ambiente inospitale per i batteri: la sudorazione fisiologica non viene bloccata ma piuttosto agisce come una “pellicola” protettiva sulle ghiandole sudoripare che impediscono l’attecchire dei batteri del cattivo odore.
In più, l’allume di rocca è un ottimo disinfettante: viene infatti impiegato su qualsiasi tipo di irritazione della pelle, eruzioni cutanee e bruciori. In commercio si possono trovare numerose tipologie di deodoranti e antitraspiranti che permettono una scelta personalizzata sulla base delle proprie esigenze: spray, stick, roll-on, creme, squeeze.
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento