Salta il contenuto
Che cos’è la vitamina E?

Che cos’è la vitamina E?

La vitamina E è composta da un gruppo di componenti chiamati tocoferoli.  Esistono sette tipi di tocoferolo in natura. Di queste l’alfa-tocoferolo è la forma più potente di vitamina E ed ha un alto valore biologico e nutritivoè una vitamina liposolubile, caratterizzata da una potente azione antiossidante. 

La vitamina E è un antiossidante fisiologico il cui apporto è strettamente legato al nostro consumo di grassi polinsaturi, ossia i grassi che vanno a costituire la struttura delle membrane cellulari e delle proteine che trasportano i grassi nel sangue: sono molto sensibili all’ossidazione e la vitamina E è il loro scudo di protezione. Dal momento che questi grassi devono essere assunti quotidianamente attraverso l’alimentazione, è importante che vi si associ un sufficiente apporto di vitamina E. 

Le principali fonti di vitamina E sono gli oli vegetali: canapa, mais, arachidi, girasole, e anche l'olio d'oliva. È ricca di vitamina E anche la frutta secca: noci, nocciole, mandorle. Infine, anche il germe di grano è un'ottima fonte di vitamina E. 

Tuttavia, la vitamina E è sensibile alla luce e al calore e quindi parte della vitamina presente negli alimenti tende dunque a deteriorarsi con la cottura. 

Il fabbisogno giornaliero medio di vitamina E per la popolazione italiana è di 13 mg al giorno per gli adulti, quantità che può variare perché legata all'apporto di altri nutrienti tra cui gli acidi grassi. 

Gli esperti raccomandano comunque di non scendere sotto i 3 mg per le donne e i 4 mg per gli uomini. 

Quanti sono i mg di acetato di a-tocoferolo per 100 g? 

  • Olio di germe di grano 120-250 
  • Olio di girasole 50-80 
  • Altri olii vegetali 8-40 
  • Margarina 8 – 40 
  • Noci, pistacchi, arachidi 5-10 
  • Burro 1,5-3 
  • Pesci grassi 1 -2 
  • Verdure 0,1 -2 
  • Uova 0,7-1 
  • Nocciole, mandorle 20-30 

Qual è il suo ruolo? 

La sua azione antiossidante si produce impedendo la propagazione dei radicali liberi nei tessuti svolgendo un ruolo importante nella prevenzione delle malattie croniche, dell’arteriosclerosi e del cancro. 

È un nutriente importante per il mantenimento del sistema immunitario, per tenere a bada gli agenti patogeni, virus e batteri, proprio come i virus influenzale o parainfluenzale. In caso di carenza di questa vitamina, infatti, c’è una maggiore probabilità di essere esposti alle malattie e avere più difficoltà nella convalescenza, una fase importante della guarigione a cui è bene dedicare tempo ed attenzioni 

La VITAMINA E rappresenta un fattore nutritivo essenziale ed indispensabile per le funzioni della pelle: la cute, a causa di un’eccessiva produzione di radicali liberi, è sottoposta a diversi tipi di stress ossidativi. La vitamina E ha un’efficace azione idratante e lenitiva, alleviando il prurito, oltre a proteggere dai danni del foto-invecchiamento (eccessiva esposizione ai raggi solari, lampade UV 

Una carenza di questa vitamina può portare ad uno stato di stanchezza e una difficoltà cognitiva, per cui se ci si ritrova insolitamente stanchi, è bene valutare un’integrazione di questa sostanza, previo consulto e consiglio con il proprio medico che valuterà la situazione specifica 

È inoltre indispensabile per il corretto funzionamento dei muscoli e necessaria per una adeguata funzionalità dell'apparato riproduttivo. 

CARENZA 

La carenza di vitamina E risulta da due fattori principali: 

  • diminuzione dell’assorbimento 
  • diminuzione degli apporti o delle riserve 

Il rischio di una carenza grave di vitamina E è poco frequente nell’adulto. Gli adulti possono immagazzinare grandi quantità di vitamina E nel tessuto adiposo, riducendo la probabilità che si verifichi una carenza. Si può manifestare comunque, a lungo termine, attraverso disturbi neurologici attribuibili a un’alterazione della conduzione nervosa, segni ematologici, muscolari con miopatia e debolezza muscolare ed oftalmologici. 

I neonati invece, hanno una riserva di vitamina E relativamente bassa, perché solo una piccola quantità di vitamina E attraversa la placenta, pertanto sono esposti a un rischio maggiore di presentare una carenza di vitamina E, in particolare se si tratta di neonati prematuri.  

Tuttavia, con l’età il rischio diminuisce in quanto di solito i neonati assumono una quantità sufficiente di vitamina E con il latte materno o con quello artificiale per neonati.  

ECCESSO 

Contrariamente alla vitamina D o alla vitamina A, un eccesso di vitamina E non sembra essere tossico ed inoltre è molto raro. 

DOSAGGIO: 

La misura del livello ematico della vitamina E si basa sul dosaggio dell’a-tocoferolo. Valori normali variano in funzione dell’età: sono da 7 a 15 mg/1 nell’adulto, ma quattro volte più bassi nel neonato 

Trattamento preventivo 

La prevenzione della carenza si basa su un’alimentazione equilibrata che soddisfa facilmente i fabbisogni. Tuttavia, in alcune particolari situazioni è giustificato un trattamento preventivo: l'assorbimento della vitamina E a livello intestinale può essere ridotto in caso di prematurità o in chi ha malattie croniche che compromettono l'assorbimento dei grassi, come il morbo di Crohn, la fibrosi cistica o alcune rare malattie genetiche.

 

Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it 

Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui   

"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"

Articolo precedente Farmaci utilizzabili per il trattamento della malattia COVID19

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori

Sezione Domande e Commenti

    1 out of ...

    Altri articoli dal nostro Blog