Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
![Calza Compressiva vs Calza Antitrombo: Differenze, Utilizzi e Funzionamento](http://chiediloalfarmacista.it/cdn/shop/articles/Grafica_articoli_1_82f46d32-c616-45e0-9024-f06bb109ade1_700x700_crop_center.png?v=1733737928)
I test di gravidanza rilevano il cosiddetto "ormone della gravidanza", ossia la Gonadotropina Corionica umana (hCG), nell'urina. In gravidanza, l'ormone hCG viene prodotto prima dall'ovulo fecondato e successivamente dalla placenta.
Un ovulo fecondato in genere si impianta nel rivestimento dell'utero 6-8 giorni prima del ritardo delle mestruazioni, quando piccole quantità dell'ormone hCG iniziano a comparire nel sangue e nell'urina della madre. Sebbene siano molto bassi all'inizio, i livelli di HCG raddoppiano ogni 48 ore nelle prime settimane di gravidanza.
È proprio l’ormone della gravidanza il “responsabile” dei primi sintomi tipici che compaiono nelle prime settimane di gravidanza, come nausea, stanchezza e dolore al seno. Infatti, proprio l’aumento importante dei valori della beta nei primi mesi, fa sì che questi sintomi siano più intensi nel primo trimestre e dopo diminuiscano o addirittura scompaiano.
I test di gravidanza sono molto utili nel rilevare la gravidanza se effettuati a partire dal giorno previsto delle mestruazioni. Tuttavia, molte donne desiderano eseguire il test prima dell'arrivo previsto delle mestruazioni ed effettivamente, con dei test precoci, attualmente disponibili, è possibile eseguire il test a partire da 6 giorni prima del ritardo delle mestruazioni (in genere 10 giorni dopo l'ovulazione)
È preferibile eseguire il test la mattina, appena sveglia, perché in questo momento della giornata l’ormone HCG, se presente, è più concentrato nelle urine.
Molte preferiscono eseguire il test esponendolo direttamente al flusso di urina, posizionando la punta direttamente nel flusso per 5 secondi; in alternativa, è possibile immergere il test in un campione di urina precedentemente raccolto per 5-20 secondi, a seconda del prodotto utilizzato.
Il tipo di test scelto può fare una grande differenza in termini di facilità di lettura dei risultati.
Si può avere un falso negativo se il test urinario viene effettuato troppo presto, oppure se si usa un campione di urina troppo diluito (ecco perché è molto importante farlo appena sveglie perché la prima urina del mattino è quella più concentrata)
È estremamente raro, invece, che un test di gravidanza risulti positivo se non si è incinta, perché normalmente l’organismo non produce affatto beta HCG. Un falso positivo può dipendere da un errore nell’esecuzione del test, se si aspetta troppo prima di leggere il risultato o se lo stick era scaduto!
I test di gravidanza possono essere acquistati in farmacia o parafarmacia e non necessitano di prescrizione medica.
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento