Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

Molti non sanno che per creare un vaccino bisogna seguire un iter preciso e che nonostante l’emergenza, in cui si cerca in tutti i modi di accorciare quanto più possibile i tempi, alcune fasi sono fondamentali.
In primis bisogna conoscere a fondo il microrganismo che vogliamo combattere e bisogna sapere come questo interagisce con l’organismo umano.
Una volta definito questo aspetto, il potenziale vaccino viene sottoposto alla sperimentazione pre-clinica che include studi in vitro e su modelli animali attraverso i quali si definiscono:
Dopo questa prima fase, il vaccino entra nel percorso di sperimentazione clinica che può realizzarsi in quattro fasi: le prime tre precedono l’autorizzazione all’immissione in commercio e la quarta viene condotta quando il vaccino è già disponibile sul mercato.
Le due fasi si susseguono e affinché il vaccino possa essere messo a disposizione della popolazione bisogna attendere un lasso di tempo che va da uno a dieci anni.
I vaccini agiscono andando a indurre la risposta immunitaria del paziente senza innescare i meccanismi che sono alla base dei segni e dei sintomi della malattia naturale. Dunque, l’organismo sarà preparato e saprà rispondere alla presenza dei microrganismi in maniera efficacie evitando la comparsa degli effetti nocivi.
Le cellule coinvolte nell’immunità acquisita sono quelle ad azione fagocitaria (macrofagi, cellule dendritiche) e dai linfociti che si distinguono in:
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento