Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
![Calza Compressiva vs Calza Antitrombo: Differenze, Utilizzi e Funzionamento](http://chiediloalfarmacista.it/cdn/shop/articles/Grafica_articoli_1_82f46d32-c616-45e0-9024-f06bb109ade1_700x700_crop_center.png?v=1733737928)
Questo periodo di temperature incerte, porta con sé mutamenti ambientali e climatici che possono essere vissuti dal nostro organismo in maniera traumatica, destabilizza il nostro sistema immunitario, che fatica a riadattarsi subito alla nuova temperatura.
Avere le difese immunitarie basse significa essere esposti più facilmente alle infezioni ed in generale alle malattie. Infatti, il sistema immunitario è un complesso insieme di cellule e apparati che collaborano per garantire la difesa dell’organismo dalle infezioni e in generale dall’attacco di virus, batteri e patogeni.
Avere le difese immunitarie basse non significa solamente ammalarsi frequentemente ma che si avranno anche altri disturbi come per esempio mal di gola o raffreddore che abbassano la nostra qualità della vita. Altri sintomi derivanti da questo problema sono senso di debolezza e stanchezza, dolori muscolari e mal di testa, caduta dei capelli, anemia, pelle secca e disidratata.
In un soggetto sano, senza patologie che possano causare uno stato di immunodeficienza primaria (malattie autoimmuni, patologie oncologiche, manifestazioni allergiche) , stati di stress psicofisico cronico, mancanza di sonno e una cattiva alimentazione possono essere causa di difese immunitarie basse.
L’alimentazione svolge un ruolo fondamentale per il nostro benessere psicofisico: la carenza di vitamine e minerali, così come lo scarso apporto di ferro, magnesio, potassio e acido folico, può nel lungo periodo indebolire il nostro sistema immunitario, rendendo meno efficace la sua azione di protezione.
Ansia, insonnia, allenamenti intensivi, quotidianità multitasking: elemento che le accumuna è, purtroppo, l’indebolimento che provocano al nostro sistema immunitario e, in generale, al nostro organismo. È risaputo inoltre, che l’abuso di alcol e farmaci, soprattutto se assunti per un lungo periodo, possono ostacolare il naturale funzionamento delle nostre difese.
Per salvaguardare la nostra salute sono sufficienti quindi la prevenzione e una corretta integrazione. La prevenzione è costituita da accorgimenti quotidiani come mangiare sano, svolgere regolare attività fisica, controllare lo stress di ogni giorno, regalarsi momenti di relax e dormire adeguatamente.
Per corretta integrazione si intende fornire all’organismo molecole ad azione antiossidante: il nostro sistema immunitario, infatti, è strettamente legato al sistema antiossidante, vista la sua capacità di distruggere i costituenti cellulari alterati dall’aggressione dei radicali liberi (stress ossidativo).
In dettaglio, gli antiossidanti sono molecole che aiutano a difenderci dall’attacco di agenti nocivi e dallo stato di stress ossidativo, processo che porta alla formazione di radicali liberi, molecole altrettanto dannose per il buon funzionamento delle nostre difese. Tra gli antiossidanti più potenti ci sono diverse vitamine tra cui:
Oltre alle vitamine, un ottimo alleato delle difese immunitarie è rappresentato dall’echinacea, una pianta dall’azione immunostimolante per eccellenza. In particolare è in grado di potenziare l’azione dei globuli bianchi nella lotta ai batteri e virus, è quindi utile particolarmente per contrastare sindromi influenzali o febbrili, soprattutto quanto sono le vie respiratorie superiori ad essere interessate.
L'echinacea oltre alle proprietà antivirali, antibatteriche e antiossidanti agisce sull'organismo anche con azione antinfiammatoria grazie agli acidi grassi in essa contenuta. Inoltre si è rivelata efficace anche contro agenti patogeni più gravi come ad esempio i funghi (candida albicans), esplicando anche un’azione antifunginea.
Ma…l’echinacea va usata con accortenza! È sconsigliata a chi assume farmaci immunosoppressori o soffre di malattie autoimmuni, perché potrebbe aggravare la malattia stimolando troppo il sistema immunitario.
In gravidanza e in allattamento non va usata.
Il primo rimedio contro le difese immunitarie basse è senza ombra di dubbio quindi l’adozione di uno stile di vita sano: una dieta ricca di verdura e frutta di stagione dovrebbe fornire la giusta quantità di vitamine utili al sistema immunitario. Se invece l’alimentazione risulta carente di alcuni nutrienti, oppure in caso di situazioni di stress e affaticamento, può essere utile ricorrere ad integratori specifici per rafforzare il sistema immunitario.
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento