Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

I sintomi più diffusi in seguito alle prime giornate in spiaggia sono arrossamento, ipersensibilità al tatto, gonfiore, secchezza e prurito, tutte risposte della cute all’aggressione dei raggi ultravioletti del sole, nello specifico agli UVB.
Foille Sole e Cortidro sono solo due dei rimedi utilizzati per ridurre questi fastidiosi sintomi: vediamo insieme le differenze!
E' un medicinale a base di benzocaina, capace di alleviare il dolore, il bruciore ed il prurito sulla pelle, alcol benzilico con azione disinfettante e capace di calmare il dolore, e cloro xilenolo con azione disinfettante. Foille Sole è indicato:
Foille Sole non deve essere usato nei bambini di età inferiore a 6 mesi. Nei bambini tra i 6 mesi e i 2 anni d'età, usi questo medicinale solo dopo aver consultato il medico (vedere ""Avvertenze e precauzioni""). Foille sole è disponibile sottoforma di crema o spray.
La dose raccomandata sia negli adulti che nei bambini è fino ad un massimo di 4 applicazioni al giorno
Applicare uno strato leggero ed uniforme di crema direttamente sulla lesione. In caso di piccole lesioni in seguito all’applicazione della crema, ricopra la lesione con garza sterile. Se utilizza una garza sterile non rimuova la medicazione prima di 48 ore, in modo da non interferire con la guarigione. È possibile non rimuovere la garza sterile anche per qualche giorno: in questo caso mantenga umida la medicazione applicando Foille Sole crema direttamente sulla garza sterile. In caso di lesioni più estese è preferibile utilizzare Foille Sole spray cutaneo.
Cortidro contiene il principio attivo idrocortisone, che appartiene ad un gruppo di medicinali chiamati corticosteroidi, utilizzati per ridurre l’infiammazione: è una crema utilizzata in adulti e bambini al di sopra dei due anni di età.
È indicato in caso di punture di insetti, prurito, eritemi o ustioni non estese, infiammazioni della pelle (eczemi).
Cortidro si presenta in forma di crema allo 0,5%, contenuta in un tubo in alluminio da 20 g
Una piccola quantità di crema sulla zona interessata, massaggiando leggermente per facilitarne l’assorbimento, due o tre volte al giorno; è consigliabile utilizzare Cortidro solo per brevi periodi di trattamento.
No, sia Cortidro che Foille sole appartengono alla categoria degli OTC – medicinali non soggetti a prescrizione medica da banco.
Quale sono quindi, le differenze tra Cortidro e Foille Sole?
Come abbiamo visto entrambi hanno la stessa indicazione: eritemi solari, ustioni ma anche punture d’insetto ma con principi attivi differenti.
Quando il prurito è intenso, è consigliabile utilizzare una crema a base di idrocortisone allo 0,5% come (per esempio, Cortidro, Foille insetti, Dermocortal, Sintotrat, Dermirit e Lenirit), una concentrazione più che sufficiente per risolvere il problema.
La benzocaina, principio attivo del Foille Sole, viene utilizzata nei casi in cui si voglia indurre un'azione anestetica locale, al fine di conferire sollievo al paziente da sintomi quali dolore, bruciore e prurito di entità lieve.
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento