Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

L'iperidrosi è una condizione in cui la produzione di sudore supera i normali livelli, comportando un disagio sia fisico che emotivo. Può coinvolgere tutto il corpo o manifestarsi in modo localizzato a livello delle ascelle, dei palmi delle mani e della pianta dei piedi.
Sudare è del tutto normale, soprattutto in certi periodi dell’anno. Quando però la sudorazione diventa abbondante e fastidiosa, siamo di fronte ad una problematica definita iperidrosi. Se la sudorazione eccessiva è localizzata in particolare nei piedi, la definizione corretta è quindi iperidrosi dei piedi.
L’eccessiva sudorazione ai piedi, oltre che fastidiosa, può portare anche altre problematiche come il cattivo odore, il piede d’atleta oppure funghi alle unghie dei piedi.
Chi colpisce?
Secondo uno studio effettuato dalla International Hyperidrosi Society, la condizione colpisce una buona parte della popolazione in tutto il mondo. Si stima infatti che la sudorazione eccessiva colpisca più del 5% della popolazione mondiale.
L’iperidrosi ai piedi si manifesta principalmente in età adolescenziale o infantile; tuttavia non è raro che molti adulti si trovino in questa condizione.
Affrontare il problema non è sempre facile: può capitare nel corso della giornata di dover togliere le scarpe per diversi motivi e presentarsi con un piede sudato o maleodorante è sicuramente motivo di imbarazzo.
Il fattore ereditario gioca sicuramente un ruolo fondamentale, ma non è da sottovalutare anche il fattore emotivo. Ma vediamo allora le cause della sudorazione eccessiva piedi:
Lavare bene i piedi sudati sembra scontato ma ha un doppio beneficio. Infatti, non solo elimina odori e batteri nell’immediato, ma riesce anche ad aumentare l’idratazione della pelle permettendo la riduzione della sudorazione.
Bisogna però usare alcuni accorgimenti per avere dei benefici ottimali:
Infine se la situazione lo richiede è possibile fare uso di antimicotici a base di econazolo, tioconazolo e clotrimazolo, in crema o polvere aspersoria qualora l’iperidrosi comporti la comparsa di micosi dei piedi meglio conosciuta come piede d’atleta.
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento