Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

I disturbi urinari associati all’ingrossamento della prostata interessano il 25% degli uomini tra i 40 e i 49 anni. L’incidenza raddoppia a partire dai 50 anni.
Trascurare i sintomi espone a serie complicanze, come infezioni batteriche e disturbi sessuali. Alcuni accorgimenti possono evitare o posticipare il ricorso ai farmaci: l’estratto di Serenoa Repens contribuisce a favorire la funzionalità della prostata e delle vie urinarie. Scopriamo insieme Urogermin Prostata e Prostamol, due integratori a base di estratti vegetali!
La posologia raccomandata è di una capsula soft gel al giorno, prima dei pasti, accompagnata da abbondante acqua. Viene suggerito di assumere questo prodotto non appena si notano i sintomi di un’iperplasia prostatica benigna in maniera tale da contrastarli e di evitare complicazioni.
Prostamol è un integratore alimentare a base di Serenoa Repens che contribuisce a favorire la funzionalità della prostata e delle vie urinarie.
Serenoa repens (W. Bartram) small (estratto oleoso da frutto) 320 mg. La Serenoa Repens o Saw Palmetto (palmetto seghettato) è una palma nana. Cresce spontanea nelle zone costiere a clima subtropicale, in particolare negli Stati Uniti (Florida). Produce bacche di colore nero-rossastro ricche di acidi grassi e fitosteroli. Gli indiani d’america la conoscono e la usano da secoli per il benessere del sistema urinario e riproduttivo. L’estratto di serenoa repens regolarizza la conversione del testosterone, che stimola un corretto drenaggio dei liquidi, e che tiene sotto controllo l’aumento di volume della prostata.
Prostamol è disponibile in confezioni da 30, 60 o 90 capsule molli: si consiglia di assumere una capsula al giorno con un bicchiere d’acqua dopo i pasti.
Entrambi sono integratori a base di estratto di Serenoa Repens, nel quantitativo di 320 mg, il quale stimola un corretto drenaggio dei liquidi, e tiene sotto controllo l’aumento di volume della prostata. Nella composizione di Urogermin Prostata ritroviamo principi attivi quali zinco, selenio, estratto di Solanum Lycopersicum, fitosteroli di avocado e di soia dall’azione disinfiammante, antiossidante, e protettiva, fondamentali per il benessere di tutto l’apparato urinario.
L’iperplasia prostatica benigna è una patologia molto diffusa tra i soggetti di sesso maschile al di sopra i 50-55 anni, anche se non è rara la sua presenza nei giovani: consiste in un aumento delle cellule prostatiche e nello sviluppo di noduli che possono ingrossare anche notevolmente il volume della ghiandola. Questo ingrossamento a sua volta provoca la compressione dell’uretra ed una conseguente difficoltà ad urinare.
Il sintomo più noto dell’iperplasia prostatica benigna è infatti la difficoltà nell’urinare, che può provocare uno svuotamento parziale ed incompleto della vescica, alternato ad uno stimolo molto frequente spesso accompagnato da bruciore.
Le cause responsabili di questo disturbo possono essere diverse: da una predisposizione, ad uno stile di vita non corretto, alla presenza di fattori di rischio come il diabete e l’obesità. Tutti elementi, che nel corso del tempo potrebbero comportare dei problemi di carattere prostatico ed urinario. Naturalmente, ed in ogni caso, prima di assumere un qualsiasi integratore o prodotto per i disturbi prostatici ed urinari, è opportuno consultare il proprio medico, anche perché in alcuni casi un’iperplasia prostatica benigna dev’essere necessariamente trattata con farmaci specifici.
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Commenti
Lascia un commento