Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

Una donna su cinque e un uomo su sei soffre di insufficienza venosa. Le patologie venose possono quindi essere considerate malattie comuni. Quando le vene si dilatano in modo patologico, le valvole non chiudono più correttamente. Di conseguenza, le vene non sono più in grado di svolgere adeguatamente il loro compito di trasportare il sangue al cuore.
Il ristagno del sangue nelle vene delle gambe comporta edemi e dolori alle gambe. Le forme più gravi di insufficienza venosa possono portare alla comparsa di vene varicose e di malattie cutanee, come macchie marroni, eczemi, indurimento della cute e alla cosiddetta ulcera venosa (Ulcus crucis).
La terapia compressiva funge da terapia di base in caso di disturbi venosi ed edemi di diversa natura. Nell’ambito della prescrizione della calza, una volta effettuata la diagnosi, il medico curante deve scegliere la classe di compressione adeguata, la durata del trattamento e il modello di calza più adatto per il paziente.
Allo scopo di standardizzare il reporting e il trattamento delle diverse manifestazioni delle malattie venose croniche, è stato messo a punto un sistema di classificazione generale (CEAP) per consentire la formulazione di una diagnosi uniforme e un confronto tra diverse popolazioni di pazienti. Ogni lettera della classificazione CEAP corrisponde a una componente della malattia venosa: (C) clinical condition= segni clinici (Grado 0-6) (E) l’eziologia (A) la sede anatomica del reflusso e dell'ostruzione nel sistema venoso superficiale, nel sistema profondo e nel sistema delle perforanti (P) la Fisiopatologia sia essa da reflusso o da ostruzione.
Sono state individuate sette classi cliniche riassunte nella tabella seguente: CEAP classification of chronic venous disease Clinica
Possiamo distinguere due tipologie di calze: le calze di sostegno, dette impropriamente preventive, e quelle terapeutiche. Ciò che differenzia queste due tipologie di calze elastiche è sostanzialmente la pressione che esse esercitano sulle gambe che viene misurata in millimetri di mercurio (mmHg).
a) Le calze di sostegno, dette anche impropriamente preventive, devono esercitare una pressione alla caviglia fino a un massimo di circa 15-18 mmHg.le linee guide internazionali ed italiane indicano chiaramente che non devono superare i 18 mmHg. Sono da riservarsi in casi di lieve insufficienza venosa senza segni clinici di malattia.
b) Le calze elastiche terapeutiche, invece, esercitano una compressione alla caviglia che va, indicativamente, da circa 18 mmHg fino a oltre i 40 mmHg.
Distinguiamo diverse classi di compressione:
Con punta aperta o chiusa.
Le misure devono essere prese in piedi, se possibile al mattino, quando la gamba non è gonfia. Misura della circonferenza: avvicinare le estremità del metro senza stringere Misura della lunghezza: va presa sul lato interno della gamba che deve essere tesa cG Circonferenza 5 cm sotto l’inguine cF Circonferenza metà coscia cD Circonferenza 2 dita sotto la piega del ginocchio cC Circonferenza polpaccio (punto forte) cB Circonferenza della caviglia sopra il malleolo (punto più stretto)
Ecco qualche suggerimento pratico. Come per poche altre malattie, è possibile agire per prevenire l'avanzamento di una malattia venosa e supportare il medico nel trattamento della stessa. Ecco 6 consigli pratici:
Il metodo LRR utilizza un sistema non invasivo a luce infrarossa, trasmessa attraverso la pelle della parte inferiore delle gambe. Un sensore fotometrico misura la luce riflessa dalla pelle (misurazione dispersa). L’intensità della luce riflessa fornisce informazioni relative al volume del sangue nella pelle.
Sebbene VenoScreen Plus esamini il sangue in prossimità della superficie, esso è in grado di fornire informazioni relative all’intero sistema venoso in quanto le vene della pelle sono strettamente collegate alle vene profonde delle gambe.
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento