Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

Nel grande panorama delle merci vendute in farmacia, parafarmacia (e non solo) come ausili per la salute, non tutto gode della detrazione fiscale del 19% e non è raro che si possa sbagliare.
I farmaci sono detraibili nel modello 730/2021 per l’importo che supera la franchigia di 129,11 euro. Le spese sostenute dal contribuente e che rientrano tra quelle ammesse al rimborso Irpef del 19 per cento sono già indicate nel precompilato, accessibile dal 10 maggio 2021.
Al contribuente spetta il compito di controllare la correttezza dei dati precompilati dall’Agenzia delle Entrate e, in caso di errore, modificarli o integrarli.
La detrazione dei farmaci è pari al 19 per cento della spesa sostenuta, ma la possibilità di beneficiare del rimborso è subordinato al rispetto di specifiche regole e requisiti.
Si ricorda che, a differenza della generalità delle spese detraibili in dichiarazione dei redditi, per i farmaci non è previsto l’obbligo di tracciabilità. La spesa sostenuta, anche pagando in contanti, potrà essere sempre indicata nel modello 730/2021 e portata in detrazione fiscale.
Le mascherine sono infatti considerate dei dispositivi medici e, in linea generale, si ricorda che la detrazione con il modello 730/2021 è riconosciuta se dallo scontrino o dalla fattura rilasciata dalla farmacia/parafarmacia ci sia:
Se invece il documento di spesa non contiene il codice AD, per la detrazione fiscale nel modello 730/2021 è necessario:
Per facilitare questo compito, il Ministero della Salute ha emanato un elenco con i dispositivi detraibili di uso più comune:
Detrazione farmaci modello 730/2021: l’elenco delle spese detraibili in dichiarazione dei redditi
Nello scontrino fiscale, per poter stabilire se la spesa è detraibile o meno con il modello 730/2021, è necessario che sia indicata la parola “farmaco” o “medicinale”, anche attraverso le seguenti sigle:
Non è necessario che nello scontrino sia indicato il nome commerciale del prodotto acquistato, ma sarà invece richiesta l’indicazione del numero di autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco; indicazione che tuttavia non sarà necessaria quando è presente la dicitura “ticket”.
Anche i medicinali omeopatici possono essere portati in detrazione con il modello 730/2021 così come le cosiddette preparazioni galeniche.
Una delle domande che si pongono di frequente i contribuenti è se nell’elenco delle spese detraibili vi siano anche i parafarmaci.
Rimangono, infatti, escluse dalla detrazione i prodotti definiti come “parafarmaci”, “integratori”, anche se assunti a scopo terapeutico e prescritti da un medico e i prodotti curativi naturali anche se acquistati in farmacia.
FONTE: WWW.INFORMAZIONEFISCALE.IT; ALTRO CONSUMO.
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento