Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

L’aspirina C e Vivin C sono due farmaci molto richiesti nel periodo invernale, periodo in cui l’influenza stagionale la fa da padrona.
L’influenza rappresenta il malanno invernale più temuto nei mesi freddi. Si manifesta in seguito all’infezione da parte del virus e il nostro organismo risponde con una diversa sintomatologia.
Febbre: aumento della temperatura corporea;
Tosse: per eliminare il virus dall’apparato respiratorio;
Mal di testa e dolori muscolari;
Debolezza fisica.
Vediamo insieme quale sono le differenze tra Aspirina C e Vivin C e il motivo del loro utilizzo per gli stati influenzali!
Aspirina C è un farmaco ad azione antifebbrile, antinfiammatoria e analgesica: agisce dai primi sintomi di raffreddore e influenza dando un rapido sollievo. Inoltre l’aggiunta di Vitamina C ha un effetto positivo sul sistema immunitario.
Una compressa di aspirina C contiene
Sciogliere 1 o 2 compresse di Aspirina C in mezzo bicchiere d'acqua.
Dosaggio: 1 o 2 compresse ripetendo la dose, se necessario, ad intervalli di 4-8 ore, sino a 3-4 volte al giorno.
Vivin C è un farmaco antifebbrile, antinfiammatorio e analgesico. Indicato in caso di:
Una compressa di Vivin C contiene
1-2 compresse fino a 3-4 volte al giorno, disciolte in un bicchiere d’acqua non gassata.
Avendo analizzato in dettaglio i due farmaci possiamo chiaramente affermare che sia Vivinc C che Aspirina C contengono i medesimi principi attivi ossia Acido acetilsalicilico e Acido ascorbico.
Si differenziano, invece, sicuramente per il dosaggio: 330 mg di acido acetilsalicilico nel Vivin C e 400 mg nell’aspirina C, e 200 mg di Acido ascorbico nel Vivin C e 240 mg nell’aspirina C.
L'assunzione deve avvenire necessariamente a stomaco pieno!
Assumere aspirina a stomaco vuoto può irritare la mucosa gastrica, poiché l’acido acetilsalicilico è noto per essere leggermente irritante per lo stomaco.
Entrambi i medicinali non devono essere assunti da bambini e ragazzi di età inferiore ai 16 anni.
Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it
Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui
"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"
Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!
Lascia un commento