Salta il contenuto
Cosa contiene (o dovrebbe contenere) il tuo multivitaminico?

Cosa contiene (o dovrebbe contenere) il tuo multivitaminico?

Hai da poco iniziato a prendere un nuovo integratore multivitaminico? Un tuo amico te ne ha consigliato uno di recente? Oppure ne sei un consumatore abituale? Qualunque sia la tua situazione potresti avere il dubbio che la tua scelta non sia poi così corretta.

Al giorno d’oggi infatti il numero di integratori multivitaminici in commercio è enorme e risulta sempre più difficile sceglierne uno di qualità che possa soddisfare le proprie esigenze. Ne esistono ormai di ogni tipologia e per ognuna di queste vi sono una miriade di possibilità; sul mercato troviamo infatti integratori per ogni fascia di età per donne, donne in menopausa, uomini, atleti, anziani, ragazzi, ecc. 

Inoltre alcuni multivitaminici possiedono composizioni particolari: alcuni contengono quantitativi maggiori di vitamina D, altri di vitamina C, altri di calcio, altri ancora di vitamine del gruppo B e così via. Può essere dunque piuttosto complicato e confusionario sceglierne uno. A tal proposito consigliamo sempre di consultare il proprio farmacista/medico di fiducia così da definire un profilo di integrazione personalizzato.

Una volta definita la composizione più idonea alle proprie esigenze, si deve poi decidere a quale brand affidare la propria salute. Gli integratori multivitaminici sono ormai venduti ovunque: Farmacie, parafarmacie, erboristerie, Amazon, Ebay, E-commerce, Vitamin Store ecc.

In questo articolo intendiamo fornire alcuni parametri di base utili ad identificare la corretta composizione di un integratore multivitaminico. 

Di seguito vengono evidenziati i limiti o il range all’interno del quale ogni singolo componente (vitamine e minerali) dovrebbe a nostro avviso variare. Confrontali con quello che utilizzi e/o intendi utilizzare.

Quantità di vitamine e minerali nei multivitaminici:

  • Vitamina A:  Non più di 5.000 UI
  • Vitamina C:  60 - 1.000 mg
  • Vitamina D:  400 UI o più
  • Vitamina E: 20 - 100 UI
  • Vitamina K: 10 mcg o più
  • Tiamina (B-1): 1,2 mg o più
  • Riboflavina (B-2): 1,7 mg o più
  • Niacina (B-3): 14 - 35 mg
  • Vitamina B-6: 2 - 100 mg
  • Acido folico: Non più di 400 mcg
  • Vitamina B-12: 6 mcg o più
  • Calcio: Il calcio è contenuto in molti multivitaminici, ma per una corretta integrazione consigliamo integratori specifici. NB: per gli uomini, il multivitaminico utilizzato non dovrebbe contenerne più di circa 250 mg.
  • Ferro: Non più di 10 mg o massimo 18 mg nei casi di donne in pre-menopausa
  • Magnesio: 50 - 350 mg
  • Zinco : Non più di 30 mg
  • Rame: 0,5 - 10 mg
  • Selenio: 20 - 110 mcg
  • Cromo: 35 mcg o più
  • Potassio: come nel caso del calcio, qualora fosse necessario integrarlo, consigliamo di utilizzare un integratore specifico. 

Con la dicitura "O più " non si intende che un nutriente è sicuro a qualsiasi dose, ma che i livelli nei multivitaminici non dovrebbero essere abbastanza alti da causare danni. Qualora vedessi che la quantità contenuta nel tuo multivitaminico sia molto distante da quella qui riportata, contattaci o consulta il tuo medico/farmacista di fiducia.

Al di la del caso specifico, essendo questo un argomento riguardante la salute, è sempre opportuno consultare il proprio medico/farmacista di fiducia per qualunque dubbio o domanda, e, come già accennato, anche semplicemente per la scelta dell'integratore più idoneo alle proprie esigenze.

*Nota sulle Unità di misura: mg = milligrammi, mcg = microgrammi e UI = Unità internazionale 

L’Unità internazionale è un'unità di misura della quantità di una sostanza, basata sul suo effetto ovvero sulla sua attività biologica. Viene adoperata per quantificare vitamineormoni, alcuni farmacivacciniemoderivati e sostanze simili biologicamente attive.

 

Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it 

Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui   

"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"

Articolo precedente Prima, dopo o lontano dai pasti? Quando assumere un farmaco?
Articolo successivo Norme dietetiche per i calcoli renali

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori

Sezione Domande e Commenti

    1 out of ...

    Altri articoli dal nostro Blog

    • Prurito anale: cause e trattamenti

      Prurito anale: cause e trattamenti

      Che cos'è il prurito anale?  Il prurito anale è una condizione caratterizzata dalla presenza di una sensazione di pizzicore circoscritta all’ano o all’area a questo immediatamente circostante.   Il prurito è caratterizzato dal bisogno, più o meno impellente, di grattarsi.   Diverse...

      Leggi adesso
    • DCA: Disturbi del Comportamento Alimentare

      DCA: Disturbi del Comportamento Alimentare

      I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono un insieme di patologie caratterizzate da alterazioni nelle abitudini alimentari con particolare preoccupazione per il proprio peso corporeo e per le proprie forme.   Generalmente sono disturbi che insorgono in adolescenza con alcuni tratti...

      Leggi adesso