Salta il contenuto
Prima, dopo o lontano dai pasti? Quando assumere un farmaco?

Prima, dopo o lontano dai pasti? Quando assumere un farmaco?

Sono domande che vengono poste ogni giorno ai nostri farmacisti e per quanto possiate pensare siano banali, in realtà ricoprono un ruolo fondamentale per garantire l’efficacia del farmaco.

Ogni volta che prendiamo un farmaco a stomaco pieno vi possono essere delle interferenze con il cibo ma, fortunatamente, nella maggior parte dei casi, queste non sono tali da compromettere l'efficacia della terapia o da rappresentare un pericolo. 

Per tale motivo al momento della prescrizione o della dispensazione di un medicinale il paziente dovrebbe ricevere indicazioni esaurienti sulle modalità di assunzione in relazione ai pasti.

Le interazioni cibo-farmaci, oltre ad essere molteplici, possono essere anche molto complesse. E’ ovvio che le considerazioni di seguito riportate si applicano solo alle terapie orali, quando cioè i farmaci vengono deglutiti perché solo in questi casi il loro cammino segue la stessa strada degli alimenti. Non interessano perciò le altre vie di somministrazione, neppure quella sublinguale in quanto il farmaco, anche se posto in bocca sotto la lingua, passa direttamente nel sangue e viene assorbito attraverso la ricca vascolarizzazione della mucosa orale.

Ecco perchè è molto importante rispettare quando indicato per l’assunzione di ciascun farmaco. Gli stessi medici, sulle ricette e prescrizioni usano spesso terminologie diverse per dire la stessa cosa. Cerchiamo allora di fare chiarezza e soprattutto di mettere in luce le differenze.

  • da assumere PRIMA del pasto: assumi il farmaco a stomaco vuoto, entro 30 minuti dall’inizio del pasto;
  • da assumere DOPO il pasto: assumi il farmaco a stomaco pieno, subito dopo aver terminato di mangiare;
  • da assumere AI pasti o DURANTE i pasti: assumi il farmaco durante il pasto (mentre stai mangiando) o comunque a stomaco pieno;
  • da assumere PREFERIBILMENTE AI pasti: assumi il farmaco preferibilmente (ma non esclusivamente) durante il pasto (mentre stai mangiando) o comunque preferibilmente a stomaco pieno;
  • da assumere LONTANO dai pasti o A STOMACO VUOTO: assumi il farmaco almeno un’ora prima dei pasti o due ore dopo aver mangiato;
  • da assumere INDIPENDENTEMENTE dai pasti: non c’è interazione tra farmaco e cibo quindi il medicinale può essere assunto in qualsiasi momento della giornata.
 

Cosa mangiare prima di assumere farmaci?

Salvo diversa indicazione del medico, non è importante mangiare un determinato cibo piuttosto di un altro, è invece importante assumere un quantitativo adeguato di cibo per poterlo definire “pasto”.

E’ importante il tipo di liquido con cui assumere il farmaco?

Si, il tipo di liquido o di bevanda con cui si assume il farmaco è fondamentale, basti pensare al caso del succo di pompelmo. Per evitare qualsiasi problema, l'acqua naturale è sempre la scelta più opportuna, meglio se a temperatura ambiente e in abbondanza.

Attenzione all’alcool

Anche se non è un alimento nel senso stretto del termine, l'alcool è comunque un componente usuale della dieta di molte persone. L'accoppiata alcool-farmaci è imprevedibile e pericolosa. Andrebbe perciò sempre evitata.

 

Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it 

Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui   

"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"

Articolo precedente Resistenza agli Antibiotici: lo scenario attuale.
Articolo successivo Cosa contiene (o dovrebbe contenere) il tuo multivitaminico?

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori

Sezione Domande e Commenti

    1 out of ...

    Altri articoli dal nostro Blog

    • Prurito anale: cause e trattamenti

      Prurito anale: cause e trattamenti

      Che cos'è il prurito anale?  Il prurito anale è una condizione caratterizzata dalla presenza di una sensazione di pizzicore circoscritta all’ano o all’area a questo immediatamente circostante.   Il prurito è caratterizzato dal bisogno, più o meno impellente, di grattarsi.   Diverse...

      Leggi adesso
    • DCA: Disturbi del Comportamento Alimentare

      DCA: Disturbi del Comportamento Alimentare

      I disturbi del comportamento alimentare (DCA) sono un insieme di patologie caratterizzate da alterazioni nelle abitudini alimentari con particolare preoccupazione per il proprio peso corporeo e per le proprie forme.   Generalmente sono disturbi che insorgono in adolescenza con alcuni tratti...

      Leggi adesso