Salta il contenuto
Spedizione Gratuita a Partire da 20€ sui prodotti Chiedilo al Farmacista e 40€ sull'intero Catalogo
Spedizione Gratuita a Partire da 20€ sui prodotti Chiedilo al Farmacista e 40€ sull'intero Catalogo
Voltaren o Lasonil quale scegliere?

Voltaren o Lasonil, quale scegliere?

Voltaren e Lasonil sono due dei rimedi più utilizzati in caso di dolore ed infiammazione... ma conosci realmente la differenza tra Voltaren Emulgel e Lasonil Gel Antidolore? 

Cos’è Voltaren Emulgel e cosa contiene?  

Voltaren Emulgel è una formulazione a base di diclofenac dietilammonio. Il diclofenac appartiene alla classe dei farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) ed è usato per ridurre il dolore e l’infiammazione. 

Quando è indicato Voltaren Emulgel? 

 Voltaren Emulgel 1% gel e 2% gel sono gel antinfiammatori indicati contro dolori ad articolazioni, muscoli, tendini e legamenti. Il loro principio attivo si distribuisce preferenzialmente nei tessuti profondi infiammati e quindi combatte il dolore proprio dove serve.  Voltaren Emulgel 1% gel e 2% gel sono adatti per coloro che hanno dolori occasionali o cercano sollievo dal dolore acuto causato da infiammazione.

Sono in grado di alleviare il dolore, combattere l'infiammazione e abbreviare il tempo di recupero. Possono essere applicati direttamente sul muscolo o sull'articolazione dolorante. In particolare Voltaren Emulgel 2% gel fornisce sollievo dal dolore articolare fino a 12 ore, arrivando in profondità nell'articolazione, e può essere utile per i dolori da artrosi del ginocchio o delle dita. 

Come si utilizza Voltaren Emulgel 1%? 

  • Uso negli adulti: Applichi Voltaren Emulgel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare e frizioni leggermente. La quantità di medicinale da usare dipende dall’estensione della zona da trattare (quantità variabile tra una ciliegia e una noce). Usi Voltaren Emulgel solo sulla pelle, per brevi periodi di tempo e non più della quantità necessaria. 
  • Uso negli adolescenti tra i 14 e i 18 anni di età: Applichi Voltaren Emulgel 3 o 4 volte al giorno sulla zona da trattare e frizioni leggermente. La quantità di medicinale da usare dipende dall’estensione della zona da trattare (quantità variabile tra una ciliegia e una noce). Consulti il medico se la malattia non si risolve entro 7 giorni dall’inizio del trattamento con Voltaren Emulgel o se nota un peggioramento dei sintomi.  
  • Uso nei bambini sotto i 14 anni di età Voltaren Emulgel non deve essere usato nei bambini sotto i 14 anni di età. 
  • Uso nei pazienti anziani (sopra i 65 anni di età) I pazienti anziani possono usare le dosi previste per gli adulti. 
Serve la ricetta medica?  

Voltaren Emulgel 1% e 2% non richiedono prescrizione medica e possono essere acquistati direttamente in farmacia e parafarmacia. Si consiglia sempre di chiedere chiarimenti al medico o farmacista, soprattutto in caso di dubbi.  

Cos’è Lasonil Gel Antidolore e cosa contiene? 

Lasonil Gel Antidolore contiene Ibuprofene sale di lisina, che appartiene ad un gruppo di farmaci chiamati farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), che agiscono per alleviare il dolore e ridurre i sintomi connessi all'infiammazione. 

Quando è indicato Lasonil? 

Lasonil antidolore si usa per il trattamento locale di  
  • contusioni 
  • distorsioni 
  • mialgie (dolori muscolari) 
  • strappi muscolari 
  • torcicollo 

Come si utilizza Lasonil? 

Applicare uno strato sottile di gel sulla parte da trattare con un leggero massaggio. Lavare accuratamente e in modo prolungato le mani dopo l’applicazione. 

La dose raccomandata è 2-4 applicazioni al giorno sulla parte dolorante. 

Attenzione: non superi le dosi indicate. 

I pazienti anziani devono attenersi ai dosaggi minimi sopra indicati.   

Serve la ricetta medica?  Lasonil Gel Antidolore non richiede prescrizione medica e può essere acquistato direttamente in farmacia e parafarmacia. Si consiglia sempre di chiedere chiarimenti al medico o farmacista, soprattutto in caso di dubbi.   

Dunque, quali sono le differenze tra Lasonil e Voltaren? 

La differenza principale tra i due marchi è il principio attivo. Infatti, Voltaren contiene Diclofenac Dietilammonio e Lasonil contiene Ibuprofene sale di lisina.  Entrambe le molecole appartengono alla categoria dei farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), che agiscono per alleviare il dolore e ridurre i sintomi connessi all'infiammazione.  

In particolare, il Lasonil oggi contiene un nuovo principio attivo rispetto alla precedente e storica formulazione topica di Lasonil in pomata. Il “vecchio” Lasonil era un unguento a base di eparinoide e jaluronidasi, un rimedio che non poteva mancare nelle case di tutti, per curare ematomi, contusioni e traumi di lieve entità.   

Circa trenta anni dopo, nel 2008, venne cambiata la formulazione del Lasonil e di conseguenza anche il suo nome venne modificato con “Lasonil CM®”, appunto Composizione Modificata: non si trattava più di un unguento a base di eparina ma bensì a base di Ketoprofene 2,5%, un antinfiammatorio per il dolore.  

Arriviamo ad oggi, con un’ulteriore modifica sia del nome che della formulazione: Lasonil Antidolore, un gel a base di ibuprofene sale di lisina 10 %. A tal proposito vi suggeriamo di leggere il nostro articolo completo.  Dunque, esistono diversi studi clinici che confrontano Diclofenac e Ibuprofene, ma queste sono principalmente relative alle formulazioni orali. La maggior parte degli studi scientifici pubblicati mette in luce una forte similarità, delle due formulazioni, in relazione all’efficacia e alla tollerabilità in diverse occasioni di uso.   

 

Hai bisogno di alcuni chiarimenti? Raccontaci la tua esperienza nei commenti o scrivendo a info@chiediloalfarmacista.it 

Vuoi ricevere gli articoli del nostro blog in anteprima direttamente sulla tua casella di posta elettronica? Clicca qui   

"L'utilizzo smodato e inconsapevole dei motori di ricerca nel vano tentativo di automedicarsi può avere effetti indesiderati, anche gravi. Ascolta attentamente il tuo medico e il tuo farmacista, non è nocivo!"

Articolo precedente Come rafforzare il sistema immunitario?

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori

Hai dubbi o domande?

Commenta qui sotto. Ti risponderemo il prima possibile!

    1 out of ...

    Altri articoli dal nostro Blog